Supervisione didattica

Fa parte di:
Counseling

Descrizione

Nell’ultimo modulo del couseling trattiamo:

  • Intervisione: sessioni tra pari con supervisione didattica in piccoli gruppi
  • Conduzione di un esercizio a scelta con supervisione del processo
  • Efficacia del counseling: i fattori decisivi
  • Principi della formazione continua

La parte finale della formazione è dedicata anche allo sviluppo dell’identità professionale accompagnata spesso da domande come:

Sono pronto a lavorare autonomamente?
Quali sono le mie capacità tecniche e relazionali, quali i miei punti deboli?
Quali sono le mie risorse e quale stile di counseling è appropriato a me?
Con che tipo di cliente o problematiche iniziare; cosa va oltre alla mia competenza?
Se già esercito una professione di sostegno, come integrare i metodi nell’attuale lavoro?

Informazioni sul corso

Durata: 36 ore
Location: Castiglione in Teverina (VT)
Costo del corso: 520€
Costo dell'hotel: Da 70€ a 90€ a notte
Le prossime date: in via di definizione

Condividi il corso

Domande frequenti

Dopo il percorso personale, cioè il training di tantra, che dura 2 anni, si aggiunge circa 1 anno per la formazione metodologica in counseling e l’assistenza supervisionata.
Il monte orario totale di formazione counseling è di 975 ore.

Il training di tantra costituisce il percorso personale della formazione in counseling, durante il quale si lavorerà sulla propria persona nei primi due anni. Successivamente si può accedere ai metodi del counseling, durante il terzo anno. Questi ultimi non sono legati al tantra, ma sono metodi che si possono usare in qualsiasi contesto di counseling relazionale. Alla formazione partecipano medici, psicoterapeuti, insegnanti, manager, e chiunque desideri usare i metodi acquisiti nelle loro professioni.

I corsi sono residenziali e prevalentemente esperienziali, con molte esercitazioni pratiche, supportate da sessioni dimostrative e da interventi di counseling individuale.
Il ritmo è piuttosto intenso e l’orario di una giornata tipo è composto da:

08:00 – 09:00 Conduzione di una meditazione con feedback
10:30 – 13:30 Sessione: esercizi per corpo-mente-emozioni in diade o triade
15:30 – 20:30 Sessione: dimostrazioni in gruppo, teoria, sessioni individuali
22:00 – 23:00 Sessione serale: condivisione, pratiche di completamento

Nel 1937 alla Duke University negli Stati Uniti venne tenuto il primo corso in couple counseling. Il concetto di counseling si diffuse poi negli anni ’40 dopo le pubblicazioni di Carl Rogers e Rollo May con l’intenzione di assicurare un riconoscimento professionale a tutti coloro che svolgono un’attività che esige una buona conoscenza della personalità umana. Nel 1943 venne pubblicato il primo manuale di counseling per gli assistenti sociali. Approdando in Europa il counseling prese piede prima di tutto in Gran Bretagna negli anni ’70 e si espanse negli anni ’90 anche verso gli altri stati europei.

Come il mondo politico è suddiviso in una marea di partiti e partitini, così pure il piccolo mondo di una professione appena nata è caratterizzato da un’estrema frammentazione: in 15 anni di storia si sono formate 6 maggiori associazioni di counselling e alcune associazioni minori.
La maggior parte di loro è nata da una scuola o da un gruppo di scuole di counseling e tuttora solo alcune sono delle vere e proprie associazioni professionali. Mentre in alcune è palesemente visibile che proteggono gli interessi di una piccola lobby, altre sono aperte a tutti i counselors. Allora chi vuole diventare counselor e cerca un orientamento, rimane confuso, perché queste associazioni concordano sì su alcuni punti essenziali, ma adottano criteri diversi nell’ammissione dei soci, nella durata delle formazioni, nei criteri di valutazione o nell’accreditamento delle scuole.

In questo panorama assai eterogeneo, attualmente notiamo due grandi tendenze nelle attività delle associazioni: la prima è il lobbying presso il parlamento e il governo, perché il counselor venga riconosciuto come professione e regolamentato istituzionalmente. La seconda consiste nel consolidare la figura professionale del counselor nella società e sul mercato.

Con il D. lgs. 261 del 9 nov. 2007, che recepisce la Direttiva Comunitaria 2005/36/CE sulle qualifiche professionali, l’Italia ha raggiunto con un po’ di ritardo gli altri paesi europei che avevano installato le cosiddette piattaforme europee per riformare le professioni. La novità di questa legge è che lo Stato non riconosce le libere professioni (escluse quelle già organizzate in albi) come tali, ma riconosce le associazioni professionali che a loro volta definiscono le professioni, le formazioni, l’aggiornamento, il codice deontologico, ecc. Questo principio dà più elasticità alle nuove professioni ed evita che si possa incrostare in una specie di “albo” come era successo ad altre, che al danno del consumatore si sono arroccate in un sistema di regole inteso alla loro tutela, definendo addirittura i prezzi minimi sul mercato.
Questo principio è stato concretizzato nella Legge 4 del 2013 che attualmente disciplina le libere professioni, tra cui il counseling.
Per avere un quadro sul counseling in Italia da una fonte indipendente dall’appartenenza a un’associazione professionale, puoi vedere il sito www.counselingitalia.it

Con la liberalizzazione del mercato dei servizi, l’Unione Europea nel 2006 inizia a sintonizzare le varie legislazioni nazionali delle libere professioni con uno standard europeo.
In quest’ottica vale la pena vedere come è organizzato il counseling anche in altri paesi europei:

  • In Gran Bretagna i counselors e gli psicoterapeuti sono uniti in un’unica associazione, la BACP (British Assiciation for Counselling and Psychotherapy) che conta 7.000 membri.
    In Irlanda la analoga IACP conta 2.500 associati.
  • La NAC nei Paesi Bassi e la GAC in Grecia includono solo counselors.
  • In Germania i counselors, coaches e i supervisori si stanno unendo su scala nazionale, il loro movimento è meno forte, perché molti in passato si sono sistemati professionalmente come “Heilpraktiker für Psychotherapie”.
  • In Austria il counseling è regolamentato dalla legge federale. Esiste un albo professionale al quale sono iscritti circa 1.500 “Lebensberater” (il termine austriaco per counselor). Anche noi, Elmar e Michaela, ne facciamo parte.
  • In gran parte degli altri paesi, come in Italia, i counselors sono liberi professionisti che, per motivi formativi e per garantire la qualità professionale, fanno parte di associazioni di counseling.
  • In diversi paesi europei le università stanno introducendo corsi di counseling sotto forma di master o di corsi di specializzazione. Spesso, purtroppo, insegnano molta teoria del counseling a scapito dell’esercitazione pratica e sottovalutando il percorso personale.
  • Alcune scuole di counseling si riferiscono allo “standard EAC” (European Association of Counselling). L’EAC nel 1991 ha definito uno standard stabilendo dei criteri per il monte ore e i metodi impegnati nella formazione come per la condotta etica dei counselors.

In considerazione di questa situazione politica e culturale e consapevoli del fatto che è più facile proporre una formazione quando si appartiene a un organizzazione più grande che raccoglie diverse scuole, tra le varie associazioni di counseling esistenti in Italia abbiamo scelto l'ACP (Associazione dei Counselor Professionisti) che riconosce l’Istituto Maithuna srl per la formazione in counseling ad indirizzo relazionale.
Inoltre il nostro corso di formazione in counseling è conforme al 1° livello dello standard EAC (European Association for Counselling), estendibile al 2° livello dopo un certo periodo di pratica professionale supervisionata.

Sì, al di là del target più stretto, sentiamo spesso dai nostri allievi che approfittano dei corsi, non perché i metodi insegnati siano specifici per la loro professione, ma perché imparano a comunicare meglio con i clienti e i collaboratori, a essere più in pace con se stessi al lavoro, a de-frammentare velocemente quando sono in crisi, a essere connessi con il proprio sé e i desideri profondi mentre sono in contatto con la gente.

Perciò puoi prendere in considerazione:

  • se fai il venditore non impari tecniche persuasive, ma a essere più coerente nel tuo linguaggio corporeo e a osservare come i clienti risponderanno di conseguenza
  • se sei mamma, non impari a educare i tuoi figli, ma a educare te stessa sul piano affettivo, per scoprire che l’educazione dei figli poi va quasi da sola
  • se dirigi un impresa o un’organizzazione, non impari la gestione nel senso tecnico, ma a impostare le tue scelte aziendali rispetto a ciò che vuoi veramente dalla vita
  • se sei un manager o impiegato con certe responsabilità non impari a manipolare i tuoi collaboratori ma a dirigerli relazionandoti più intensamente con loro
  • se fai l’avvocato non impari la retorica per brillare in aula, ma a essere più empatico con i tuoi clienti senza identificarti con i loro problemi e a consigliarli anche sul piano umano.
Se hai altre curiosità sui corsi, leggi tutte le FAQ.